DOTTOR ANDREA SEGHEDONI
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
    • Il gruppo
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Terapia Fisiatrica
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Inserimento di DIAM per microinstabilità
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq

Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia

Cos'è e a cosa serve

E’ un intervento eseguito per curare la brachialgia da stenosi cervicale, quando questa non comprime il midollo, ma solo uno o due nervi diretti al braccio. I sintomi del paziente non saranno quindi una paresi agli arti inferiori quanto un dolore brachiale. Viene eseguita in alternativa alla discectomia cervicale per via anteriore, in situazioni particolari.

Cosa si fa durante l'intervento

L’obiettivo dell’intervento è decomprimere la radice di un nervo cervicale, compressa o da un’ernia cervicale o da un restringimento artrosico del forame (tunnel osseo all’interno del quale la radice passa).

La tecnica prevede l’utilizzo del microscopio chirurgico, per limitare le possibilità di danno alle strutture neurologiche.

Si esegue mediante una incisione cutanea posteriore, a livello del collo, di solito di quattro-sei centimetri.

Anestesia

L'anestesia è sempre generale.

Immagine
Immagine
I tempi: intervento, decorso e convalescenza

La durata dell’intervento è di solito tra i sessanta e i novanta minuti. Il giorno dopo il paziente è alzato e gli viene fatto indossare un collarino cervicale. Viene dimesso due giorni dopo l’intervento. La convalescenza è di un mese

Rischi della procedura e tasso di successo

Il tasso di successo è intorno al 90%. Subito dopo l’intervento il paziente non accusa più il dolore brachiale. Permangono delle parestesie, che scompaiono dopo due-tre settimane. Se erano presenti deficit di forza, questi migliorano dopo circa un mese.

La procedura viene considerata a rischio medio-basso. Il rischio principale (3%) è rappresentato da un deficit neurologico al nervo che si vuole andare a liberare.

<< Strategia Chirurgica
Dottor Andrea Seghedoni
Per appuntamenti 345 0217212
Modena, Mantova, Cremona
Web Designer
Lisa Fregni
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
    • Il gruppo
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Terapia Fisiatrica
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Inserimento di DIAM per microinstabilità
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq