DOTTOR ANDREA SEGHEDONI
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
    • Il gruppo
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Terapia Fisiatrica
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Inserimento di DIAM per microinstabilità
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq

La brachialgia da ernia discale cervicale

Come si manifesta

Come per la più frequente ernia discale lombare, quella cervicale dà segno di sè comprimendo una radice di un nervo. Nel caso specifico, il dolore, tanto intenso da disturbare il riposo o le attività quotidiane, colpirà una spalla, correndo lungo braccio ed avambraccio fino alla mano. Frequentemente si possono associare formicolii a qualche dito.

Il trattamento conservativo

E’ fondamentale un corretto inquadramento diagnostico da parte del neurochirugo. Questi deve valutare, molto attentamente, la presenza o meno di una paresi di un muscolo e, se presente, l'irritazione più o meno marcata del midollo spinale. Se si dovessero riscontrare sintomi neurologici importanti, l’intervento in tempi rapidi diventa una necessità. Se invece l’unico sintomo del paziente è il dolore, in assenza di altri fattori di rischio si può tentare un trattamento conservativo. In quest'ultimo caso delicate manipolazioni vertebrali (manovra questa che deve essere fatta solo da ottimi esperti nella materia), terapia medica, fisioterapia ed eventualmente infiltrazione peridurale cervicale possono risolvere il quadro clinico.
_
Il trattamento chirurgico

Dopo aver tentato le strategie conservative, nel caso la situazione non migliori, non rimangono che l’opzione chirurgica di microdiscectomia cervicale per via anteriore o la foraminotomia cervicale per via posteriore.


<< Patologie
Immagine
Immagine

Dottor Andrea Seghedoni
Per appuntamenti 345 0217212
Modena, Mantova, Cremona
Web Designer
Lisa Fregni
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
    • Il gruppo
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Terapia Fisiatrica
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Inserimento di DIAM per microinstabilità
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq