DOTTOR ANDREA SEGHEDONI
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Agopuntura
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq

Microdiscectomia per ernia discale lombare

Cos'è

L’intervento di asportazione dell’ernia discale lombare prende il nome di discectomia. Se è eseguita con tecnica microchirurgica, allora viene chiamata microdiscectomia.

Ormai tutti i neurochirurghi e molti ortopedici eseguono l’intervento con l’aiuto fondamentale del microscopio chirurgico, che ha permesso di ridurre enormemente sia le complicanze che l’estensione dell’incisione.

Si è passati da incisioni di quindici centimetri, degli interventi di venti - venticinque anni fa, agli attuali quattro centimetri.
Incisione estesa
Incisione in Microchirurgia
Cosa si fa durante l'intervento

L’intervento ha lo scopo di rimuovere l’erniazione del disco vertebrale che causa la compressione sulla radice del nervo e quindi il dolore. Deve inoltre limitare il piu possibile l’insorgenza di una recidiva e quindi prevede la pulizia accurata del disco vertebrale che ha provocato l’ernia.
 
Immagine


Immagine
Immagine
Voluminosa ernia del disco L5-S1: si noti la abbondante fuoriuscita “a goccia” di materiale dal disco, che è stato spremuto come un tubetto di dentifricio
Anestesia spinale

La procedura può essere eseguita in anestesia generale o spinale. Io preferisco l’anestesia spinale con sedazione perché è più sicura per il paziente e mi garantisce una maggiore copertura del dolore post-operatorio.

I tempi: intervento, decorso post-operatorio e convalescenza

L’intervento ha una durata variabile dai trenta minuti all’ora, ed il giorno successivo all’intervento il paziente può alzarsi dal letto. Viene dimesso di solito dopo due giorni dall'intervento. Il dolore sciatico è normalmente scomparso o molto ridotto, mentre il dolore da intervento è presente per qualche giorno, ma tollerabile. Dopo un paio di settimane si può guidare la macchina e dopo un mese di riposo e terapia fisica si torna alle attività lavorative, anche pesanti.

Rischi della procedura e tasso di successo

La procedura di microdiscectomia riesce ad eliminare il dolore sciatico causato da compressione di una radice nervosa con un tasso di successo che si avvicina al 95%. E’ questo un risultato splendido per una tecnica chirurgica, cui si è arrivati grazie alla tecnica microchirurgica e alla specializzazione sempre più elevata del neurochirurgo spinale.
L’intervento di microdiscectomia viene considerato una procedura “a basso rischio” di complicanze, anche se tecnicamente non è un’operazione sempre semplice. La complicanza operatoria più frequente è un’infezione (incidenza inferiore all’1%), curabile con antibiotici. La lesione del nervo che si vuole andare a liberare presenta una frequenza di uno-due casi su mille. In questi casi si danneggia la funzionalità di uno dei cinque nervi che servono all’arto inferiore per camminare, per cui non si finisce su una sedia a rotelle (paura diffusa tra molte persone), ma si rischia una zoppia al cammino.
Dopo l’intervento sussiste una possibilità di recidiva, con frequenza del 2%.

<< Strategia Chirurgica
Dottor Andrea Seghedoni
Per appuntamenti 345 0217212
Modena, Mantova

 
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Agopuntura
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq