DOTTOR ANDREA SEGHEDONI
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Agopuntura
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq

La paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale

Quando il restringimento del canale vertebrale interessa il tratto cervicale, il midollo spinale può andare in sofferenza e determinare una paresi agli arti inferiori, che per le sua particolare manifestazione prende il nome di atasso-spastica. Il paziente non presenta dolori particolari, ma la sua capacità di cammino, nei mesi, si reduce sempre di più. “Sembra che le gambe non vadano”, oppure “mi sembra che le gambe pesino una tonnellata, eppure non ho dolore” sono le tipiche espressioni riferite dai pazienti con questo problema. Si possono associare anche disturbi nell’equilibrio, tanto che la camminata diventa come quella di un ubriaco, e disturbi nella minzione come l’urgenza di correre in bagno non appena si avverte lo stimolo.

La malattia è subdola, proprio per l’assenza del dolore, e di solito il paziente arriva a diagnosi dopo diversi mesi dall’insorgenza del problema. L’unica opzione terapeutica, in caso si stenosi del canale vertebrale cervicale, è la decompressione del midollo per evitare ulteriori danni al medesimo.

L’intervento può essere eseguito per via anteriore, mediante una discectomia cervicale o somatectomia cervicale, oppure per via posteriore mediante una laminectomia, laminotomia open door o emilaminectomia con approccio controlaterale.

E’ importante che il neurochirurgo valuti bene le tempistiche per l’esecuzione dell’intervento, per evitare che la troppa attesa determini ulteriore danno al paziente.


<< Patologie
Immagine











Dottor Andrea Seghedoni
Per appuntamenti 345 0217212
Modena, Mantova

 
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Agopuntura
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq