DOTTOR ANDREA SEGHEDONI
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
    • Il gruppo
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Terapia Fisiatrica
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Inserimento di DIAM per microinstabilità
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq

La claudicatio intermittens da stenosi vertebrale

E’ una malattia insidiosa, lentamente progressiva, che riduce a mano a mano la capacità del cammino. Lombosciatalgia bilaterale, malattia delle vetrine, claudicatio sono i nomi con cui viene chiamata.

La stenosi del canale verterbale lombare è una patologia sostenuta dal progressivo restringimento dell'astuccio di protezione dei nervi, il canale vertebrale.

Le cause della stenosi sono molteplici, ma hanno come comune denominatore fattori artrosici. E' quindi una malattia dell'adulto o anziano, con un picco di incidenza intorno alla VI e VII decade.

I sintomi

La sintomatologia tipica della stenosi è diretta conseguenza della compressione delle radici spinali e può interessare uno o entrambi gli arti inferiori. Il sintomo principale è il dolore agli arti inferiori a cui si associa frequentemente la lombalgia.
Il dolore agli arti inferiori è generalmente scarso a riposo, ma diviene sempre più evidente con la deambulazione, fino a che il paziente è costretto a fermarsi. La sosta determina l’attenuazione del dolore, che però ricompare dopo un altro tragitto; nelle fasi avanzate la durata della deambulazione si riduce sempre di più, costringendo il paziente a soste sempre più frequenti. Questo fenomeno tipico si chiama claudicazione neurogena intermittente e va differenziata da una claudicatio di origine vascolare (vasculopatia arteriosa degli arti inferiori). In entrambi i casi, vi sono una riduzione della propria autonomia ed un peggioramento della qualità di vita.

_
I trattamenti

I trattamenti sono conservatvi nei quadri iniziali (uso di corsetto e fisioterapia, associati a brevi periodi di antidolorifici), mentre in quelli piu conclamati la soluzione è esclusivamente chirurgica.



_
<< Patologie
Immagine
Compressione delle strutture neurali (in giallo) da parte di fenomeni artrosici
Immagine
Il medesimo quadro visto attraverso una sequenza di Risonanza Magnetica
Immagine
Due immagini di Risonanza Magnetica: a sinistra un quadro di stenosi del canale presente tra L3-L4 e L4-L5; a destra, dopo l'intervento di decompressione, il canale è più ampio
Dottor Andrea Seghedoni
Per appuntamenti 345 0217212
Modena, Mantova, Cremona
Web Designer
Lisa Fregni
  • Home
  • Chi sono
    • Casistica Operatoria
    • Il gruppo
  • Patologie
    • "Mal di schiena" e "cervicale"
    • Sciatalgia da ernia discale lombare
    • Claudicatio intermittens da stenosi vertebrale
    • Spondilolistesi ed instabilità vertebrale
    • Brachialgia da ernia discale cervicale
    • Paresi atasso-spastica nella mielopatia cervicale
    • Fratture osteoporotiche
    • Sindrome del tunnel carpale
  • Opzioni Terapeutiche
    • Strategia Conservativa >
      • Terapia farmacologica
      • Terapia Fisiatrica
      • Manipolazioni
      • Infiltrazioni
    • Strategia Chirurgica >
      • Radiofrequenza su faccetta articolare per lombalgia
      • Inserimento di DIAM per microinstabilità
      • Microdiscectomia per ernia discale lombare
      • Discectomia endoscopica per ernia discale lombare
      • Decompressione vertebrale per stenosi lombare
      • Stabilizzazione lombare per spondilolistesi
      • Discectomia cervicale per brachialgia
      • Decompressione midollare per mielopatia cervicale
      • Foraminotomia cervicale posteriore per radicolopatia
      • Liberazione del nervo mediano per tunnel carpale
      • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Contatti
    • Dove Pratico
  • Faq